
Medicina dello Sport e prevenzione
La terapia neurale agisce sul sistema nervoso neurovegetativo, cioè il sistema evolutivamente più antico, non cosciente, che ci mantiene vivi ogni giorno.
Lo spazio in cui puoi trovare tutti gli articoli scritti dal team Medical Lab. Ogni mese verranno aggiunti nuovi contenuti per approfondire argomenti medici e le ultime novità dal mondo della ricerca scientifica spiegati in maniera facilmente comprensibile.
La terapia neurale agisce sul sistema nervoso neurovegetativo, cioè il sistema evolutivamente più antico, non cosciente, che ci mantiene vivi ogni giorno.
La terapia neurale agisce sul sistema nervoso neurovegetativo, cioè il sistema evolutivamente più antico, non cosciente, che ci mantiene vivi ogni giorno.
L’infortunio sportivo non riguarda solo il corpo dell’atleta, ma anche la sua dimensione mentale.
Le lesioni muscolari costituiscono la principale causa di assenza dall’attività sportiva: una corretta gestione dell’infortunio è determinante per un ritorno in campo al meglio.
Come in tutti i trattamenti ricostruttivi, risulta indispensabile la collaborazione stretta fra il chirurgo e l’equipe dedita al percorso riabilitativo.
L’artrosi è una patologia degenerativa che può colpire una qualsiasi articolazione e che ne compromette progressivamente l’integrità.
La pericardite è un’infiammazione del pericardio, il sottile sacco, composto da due foglietti, che circonda il cuore. Il pericardio aiuta a mantenere il cuore nella corretta posizione
Solo la corretta progressione ed esecuzione degli step riabilitativi può determinare il successo terapeutico del percorso riabilitativo per un risultato a breve e a lungo termine.
Oltre alla prevenzione data dalle visite medico sportive di idoneità, sottoporsi a un ecocardiogramma periodico può essere strategico per la prevenzione e la diagnosi precoce delle patologie
Dal 1891 quando il dottor James Naismith, professore di educazione fisica canadese presso la YMCA International Training School di Springfield, nel Massachusetts inventò la pallacanestro il numero
Il test da sforzo massimale è un esame strumentale che consente di studiare il funzionamento del cuore quando viene sottoposto ad un esercizio fisico, a differenza dell’ECG
Per gli atleti è importante rivolgersi a professionisti specializzati nella cura degli sportivi, perché conoscere le problematiche specifiche di ogni sport fa la differenza.
Copyright © 2023 Medical Lab – info@medicallab.it – Privacy policy – Cookie policy – Credits
Medical Lab srl, P. Iva 01362900050; Dir. Sanitario Dott.ssa Basso Stefania, iscritta all’ordine dei medici di Novara, numero 3539 | Medical Lab Torino srl, P.Iva 11566100019; Dir. Sanitario Dott. Luca Romano, iscritto all’ordine dei Medici di Torino, numero 20114 | Medical Lab Avigliana srl, P.Iva 11572860010; Dir. Sanitario Dott. Stefano Suraci, iscritto all’ordine dei Medici di Torino, numero 20339 | Medical Lab Alba srl, P.Iva 03974810040; Dir. Sanitario Dott. Cavallo Paolo, iscritto all’ordine dei medici di Cuneo, numero 04441 | Medical Lab Aosta srl, P.Iva 01219790076; Dir. Sanitario Dott. Gallozzi Francesco, iscritto all’ordine dei medici della Valle d’Aosta, numero 126 | Medical Lab Vinovo srl, P.Iva 11931710013; Dir. Sanitario Dott.ssa Vignati Chiara, iscritta all’Ordine dei Medici di Torino, numero 22420