
Medicina dello Sport e prevenzione
La terapia neurale agisce sul sistema nervoso neurovegetativo, cioè il sistema evolutivamente più antico, non cosciente, che ci mantiene vivi ogni giorno.
La terapia neurale agisce sul sistema nervoso neurovegetativo, cioè il sistema evolutivamente più antico, non cosciente, che ci mantiene vivi ogni giorno.
La terapia neurale agisce sul sistema nervoso neurovegetativo, cioè il sistema evolutivamente più antico, non cosciente, che ci mantiene vivi ogni giorno.
L’infortunio sportivo non riguarda solo il corpo dell’atleta, ma anche la sua dimensione mentale.
Come in tutti i trattamenti ricostruttivi, risulta indispensabile la collaborazione stretta fra il chirurgo e l’equipe dedita al percorso riabilitativo.
L’artrosi è una patologia degenerativa che può colpire una qualsiasi articolazione e che ne compromette progressivamente l’integrità.
La pericardite è un’infiammazione del pericardio, il sottile sacco, composto da due foglietti, che circonda il cuore. Il pericardio aiuta a mantenere il cuore nella corretta posizione
Per gli atleti è importante rivolgersi a professionisti specializzati nella cura degli sportivi, perché conoscere le problematiche specifiche di ogni sport fa la differenza.
“Ecco come bisogna essere! Bisogna essere come l’acqua. Niente ostacoli – essa scorre. Trova una diga, allora si ferma. La diga si spezza, scorre di nuovo. In
Per venire incontro alle esigenze dei numerosi pazienti che, dopo aver contratto il Covid-19, devono tornare all’attività sportiva, agonistica o non, abbiamo chiesto al Dott. Arnel Hajdarevic
IntroduzioneDiversi studi hanno indicato la disidratazione e la deplezione di carboidrati come le cause principali della stanchezza muscolare indotta dall’esercizio, cosa che risulta vera in parte.Tra i
La tendinopatia rotulea è una sindrome da sovraccarico molto diffusa tra coloro che praticano sport di salto o con cambi di direzione repentini (es. pallavolo, basket ecc),
Lo Specialista in Medicina dello Sport è un medico che ha maturato conoscenze professionali relative alla medicina delle attività fisicomotorie e sportive, con interesse particolare sia alla
Copyright © 2023 Medical Lab – info@medicallab.it – Privacy policy – Cookie policy – Credits
Medical Lab srl, P. Iva 01362900050; Dir. Sanitario Dott.ssa Basso Stefania, iscritta all’ordine dei medici di Novara, numero 3539 | Medical Lab Torino srl, P.Iva 11566100019; Dir. Sanitario Dott. Luca Romano, iscritto all’ordine dei Medici di Torino, numero 20114 | Medical Lab Avigliana srl, P.Iva 11572860010; Dir. Sanitario Dott. Stefano Suraci, iscritto all’ordine dei Medici di Torino, numero 20339 | Medical Lab Alba srl, P.Iva 03974810040; Dir. Sanitario Dott. Cavallo Paolo, iscritto all’ordine dei medici di Cuneo, numero 04441 | Medical Lab Aosta srl, P.Iva 01219790076; Dir. Sanitario Dott. Gallozzi Francesco, iscritto all’ordine dei medici della Valle d’Aosta, numero 126 | Medical Lab Vinovo srl, P.Iva 11931710013; Dir. Sanitario Dott.ssa Vignati Chiara, iscritta all’Ordine dei Medici di Torino, numero 22420