Il Congresso Medical Lab da vicino - Medical Lab

Il Congresso Medical Lab da vicino

Formazione, collaborazione e passione. 

Queste le basi sulle quali Medical Lab ha deciso di organizzare il congresso che il 9 e il 10 Giugno vedrà riuniti oltre 40 relatori tra Medici, Fisioterapisti e Preparatori atletici ,che porteranno la loro esperienza maturata nelle realtà professionistiche sportive di tutta Italia.

I Direttori Scientifici del congresso, Dott. Stefano Suraci (Responsabile Medico Basket Torino) e Dott. Contro (Responsabile Medico Fenera Chieri ’76 Volley) rispondono a qualche domanda inerente l’ evento che avrà come tema “la gestione multidisciplinare dell’atleta nel Basket e nel Volley”.

 

Da dove nasce l’idea del Congresso?

L’idea del congresso nasce dalla condivisione della passione per lo sport e le esperienze che da esso derivano.

Il valore del gioco di squadra è centrale nell’identità di Medical Lab. L’idea del tema del Congresso è nata proprio da qui: i professionisti che hanno lavorato o lavorano in squadre sportive professionistiche sanno quanto sia importante la collaborazione tra le diverse professionalità.

 

Perché questo Congresso è rilevante nel panorama scientifico? 

Perché l’intento del Congresso non è solo quello di elencare una serie di patologie ed infortuni che  si possono verificare durante la stagione agonistica, ma di evidenziare come la collaborazione tra le diverse figure professionali sia la chiave per un’assistenza di qualità agli atleti professionisti, sia nella prevenzione delle patologie che nella loro cura.

 

Secondo quale criterio sono stati scelti i relatori?

I relatori del Congresso sono stati selezionati sulla base delle loro esperienze nel campo specifico e sono considerati tra i migliori nel loro settore. Sono stati scelti per la loro competenza, conoscenza approfondita e risultati significativi ottenuti nel lavoro con realtà sportive di eccellenza.

 

Pre season, in seaon, post season: perché è stato ritenuto opportuno suddividere il congresso in tre fasi?

La suddivisione del congresso in tre fasi nasce dalla necessità di affrontare le diverse caratteristiche e peculiarità che si presentano durante i vari momenti della stagione agonistica. Ogni fase richiede approcci, strategie e focus diversi per massimizzare i risultati. 

  • Nella fase di pre season porremo l’accento sulle valutazioni a cui è opportuno sottoporre l’atleta dal punto di vista traumatologico, fisico, nutrizionale, al fine di impostare i giusti programmi di prevenzione, preparazione ed integrazione. 
  • Nella fase di in season affronteremo le tematiche inerenti ai più tipici infortuni che possono incorrere durante la stagione, ragionando sulle possibili e più corrette soluzioni dal punto di visto medico e fisioterapico.

  • Nella fase di playoff/post season cercheremo di capire come gestire i recuperi e i carichi di allenamento o le eventuali problematiche da sovraccarico nella parte decisiva della stagione. Inoltre parleremo della importante collaborazione con gli staff delle squadre nazionali per consentire all’atleta di risolvere/gestire gli infortuni incorsi durante la stagione ma al tempo stesso per mettere le basi per la stagione successiva, in un’ottica di gestione a breve e lungo tempo che non sempre è agevole.

Ti aspettiamo il 9 e 10 giugno all’Auditorium Vivaldi della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino (Piazza Carlo Alberto 5, Torino). 

Potrebbe interessarti anche...