Che cos’è?
L’ecocardiogramma é un esame strumentale semplice, sicuro, non invasivo e facilmente accessibile, che utilizzando gli ultrasuoni permette di visualizzare in modo diretto il cuore e non necessita di alcuna preparazione specifica all’esame.
Cosa valuta?
Valuta gli spessori e la contrattilità delle pareti muscolari del cuore, l’anatomia e funzionalità delle valvole cardiache, origine delle arterie coronariche ed i grossi vasi connessi al cuore.
Quando farlo?
Ritengo sia opportuno farlo almeno una volta durante lo sviluppo, indicativamente all’inizio dell’età agonistica e nell’età adulta almeno una volta ogni cinque anni a meno di indicazioni diverse.
Perché farlo?
Perché nella fase di accrescimento permette di valutare il corretto sviluppo del cuore e di escludere le anomalie, mentre negli adulti verifica che i parametri strutturali e funzionali siano sempre fisiologici, escludendo possibili patologie sottostanti.
Che utilità può avere nell’atleta?
Fino al 15% degli atleti sviluppa il così detto “cuore d’atleta”. Un cuore rimodellato dall’attività sportiva svolta, specie se intensa e prolungata che perde i parametri di normalità pur essendo un cuore sano.
Infatti può essere aumentato di spessore o più dilatato sia a livello ventricolare che atriale di conseguenza necessita di controllo periodico poiché queste caratteristiche possono essere comuni anche ad alcune patologie.
I professionisti, ogni anno nell’iter di rinnovo dell’idoneità sportiva hanno l’obbligo dell’ecocardiogramma.
E il COVID?
La letteratura scientifica ha dimostrato che non esiste un cuore da covid e che le complicanze sono rare; tuttavia, i casi di pericardite o miocardite sono stati smascherati o confermati da questo esame.
Considerazione finale
L’attività sportiva e l’esercizio fisico sono praticati dalla stragrande maggioranza della popolazione con un ampio ventaglio di età ma con un aumento dell’età media rispetto al passato. Accanto alla prevenzione routinaria data dalle visite sportive di idoneità, inserire un ecocardiogramma periodico può diventare importante e strategico per la prevenzione o diagnosi precoce delle patologie cardiovascolari.