I professionisti che lavorano o hanno lavorato in una squadra sportiva professionistica, sanno perfettamente quanto sia fondamentale la collaborazione tra le varie figure che si interfacciano tra lo Staff tecnico e lo Staff medico.
Il Medico di squadra, il preparatore atletico, il nutrizionista, il fisioterapista, il riabilitatore, il coach e i consulenti esterni, condividono continuamente le informazioni sullo stato di salute e sullo stato di forma dei loro atleti.
Per questo motivo abbiamo deciso di coinvolgere in questo evento tutte queste figure, raccogliendo la partecipazione di riconosciuti e stimati professionisti del settore.
L’intento del Congresso, innovativo nel panorama scientifico sportivo, infatti non è solo quello di elencare una serie di patologie ed infortuni che si possono verificare durante la stagione agonistica, ma di evidenziare come la collaborazione tra le diverse figure professionali sia la chiave per un’assistenza di qualità agli atleti professionisti, sia nella prevenzione delle patologie che nella loro cura.
Di conseguenza, ci è sembrato opportuno distinguere tra i vari momenti della stagione agonistica, che presentano caratteristiche e peculiarità completamente diverse.
Nella sessione che abbiamo chiamato Pre-Season, affronteremo quindi temi che riguardano le valutazioni che comunemente si fanno ad inizio stagione, sia mediche in ambito traumatologico, certificativo e di composizione corporea che di stato di forma; cercheremo quindi di capire come orientarci in base ai dati raccolti, condividendo tali esperienze.
Nella parte centrale del Congresso, che abbiamo definito In-Season, parleremo invece prettamente di traumatologia, prevenzione e trattamento degli infortuni più tipici nel basket e nel volley.
L’ultima parte detta Post-Season riguarderà tematiche tipiche legate ai sovraccarichi di fine stagione, all’importanza del recupero nelle partite ravvicinate e della gestione degli atleti quando sono impegnati con le squadre Nazionali o al termine della stagione stessa.
L’evento si concluderà con alcuni case-report e con una tavola rotonda dove metteremo a confronto gli atleti con lo staff tecnico e medico, per favorire la condivisione di esperienze ed eventuali modelli operativi virtuosi che ottimizzano la collaborazione tra i componenti di un Team.
Informazioni
9 – 10 giugno 2023
Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino, Auditorium Vivaldi (Piazza Carlo Alberto 5, Torino)
9, 1 crediti ECM
Responsabili scientifici Dott. S. Suraci e Dott. D. Contro